sabato 25 febbraio 2012

DECORARE GLI SPAZI DEI BAMBINI/RAGAZZI


La decorazione delle pareti è un altro elemento utile per personalizzare e rendere più accoglienti gli spazi dei bambini.
Il soggetto da riprodurre o da attaccare va scelto con cura, come abbiamo visto con il colore, non si può improvvisare ma va pensato in fase progettuale; la decorazione va rapportata alla forma, alla dimensione della stanza e alle fonti di luce naturale.
Una buona decorazione deve essere misurata, deve armonizzarsi con tutti gli elementi presenti all’interno della stanza, altrimenti si corre il rischio di alterarne la percezione dello spazio.
La scelta del tema può essere tra i più svariati ma di certo, nel modo in cui si sceglie di rappresentarlo, non deve creare ansia nel bambino/ragazzo; inoltre si deve considerare anche l’età dei destinatari per non essere costretti a ri-decorare ogni 12 mesi!

Tra le varie tecniche decorative ecco di seguito alcuni esempi che l’Atelier BA ha proposto in alcuni dei suoi progetti:




















Decorazioni 3D da attaccare su muro o da appendere
per le camerette dei più piccini
Fonte: Gosh & Golly








 


Per far sentire i bambini in sintonia con la natura, simpatici stickers in stoffa, in materiale biodegradabile e atossico che si possono lavare e riutilizzare





 









Allegre silhouette fatte di carta da parati da incollare 
  




 




“Wall sticker”, gli adesivi da muro il nuovo trend nel design della casa       









Decorare con allegri e colorati 
pom pom



 
Alcune delle proposte presenti sono state realizzate manualmente  
dall’Atelier LAB


martedì 21 febbraio 2012

venerdì 17 febbraio 2012

BARBIE DIVENTA ARCHITETTO



Fonte: http://www.designerblog.it
http://icanbe.barbie.com/it_IT/careers/professional.html 

Il suo nome ufficiale è Barbie® I Can Be…™ Architect e per realizzarla il più realisticamente possibile e vestirla in maniera adeguata Mattel ha stretto una collaborazione con l’American Institute of Architects. Ma la storia di questa bambola professionista va oltre e comprende una storica dell’architettura e una petizione online.
Le professioni che Barbie incarnerà vengono infatti scelte attraverso delle votazioni online: per vincerle, la prof. Despina Stratigakos si è lanciata in una vera e propria campagna, curando addirittura un workshop e una mostra dal titolo Architect Barbie per la University of Michigan nel 2007, con modelli di Barbie vestite e accessoriate dai suoi studenti.
La sua motivazione riguarda la visibilità e la portata simbolica della bambola che secondo la studiosa potrebbe giovare alla causa femminile in un ambiente storicamente a maggioranza maschile come quello dell’Architettura e del Design. Ad appoggiare la sua causa è intervenuto anche il presidente dell’American Institute of Architects di New York, Kelly Hayes McAlonie.

mercoledì 15 febbraio 2012

Atelier BA

Atelier BA è uno studio di architettura  specializzato nella progettazione di ambienti per i bambini.
Il nostro obiettivo è creare spazi confortevoli e su misura, proponendo svariate soluzioni nella scelta degli arredi e delle decorazioni, avvalendoci della consulenza di figure professionali operanti nel mondo dell’infanzia.

Le camerette per i bambini devono essere rispettose di salute ed ambiente

La cameretta è il centro del mondo dei bambini: qui essi trascorrono gran parte del loro tempo, pertanto è un ambiente che va tutelato dall’inquinamento.

E’ il loro nido,
il loro parco dei divertimenti 
e l’angolo dei compiti. 

Dove i nostri figli trascorrono così tante ore è importante che l'arredamento delle camerette,  i tessuti, le vernici siano rispettosi di salute e ambiente.

Pertanto Atelier BA propone nei suoi progetti, mobili che utilizzano materiali e metodi di lavorazione ispirati a criteri ecologici.

Oltre all'attenzione per la scelta tipologica dell'arredamento, particolare attenzione viene rivolta al tipo di materiali di cui sono composti i mobili;
soprattutto l'uso di pannelli di particelle di legno nobilitato con carte melaminiche, ci permette una certa libertà compositiva. Il melaminico, infatti, si presta a realizzare superfici sagomate o curve meglio di altri materiali. Mentre   per i legni, puntiamo prevalentemente sul ciliegio, faggio, betulla.

Ai i genitori particolarmente sensibili proponiamo mobili in pannello ecologico, un particolare materiale, solido, compatto, indeformabile e resistente nel tempo, realizzato al 100 % con legno riciclato.
Contraddistinto da un marchio di garanzia, risponde ai requisiti di bassa emissione di formaldeide, in conformità al Decreto ministeriale del 10/10/2008.
Appartenete alla famiglia dei COV (composti organici volatili), la formaldeide è responsabile della creazione di ozono negli strati più bassi dell’atmosfera ed è presente in colle, pannelli di truciolato dei mobili e vernici.
Rispettosi dell’ambiente sono i prodotti che l’hanno bandito dai sistemi di incollaggio per fissare le superfici impiallacciate ai mobili.

Le parti laccate sono realizzate con vernici atossiche e all’acqua. In conformità alla norma europea EN 71.3, garantiscono quindi l’assenza di formaldeide e altre sostanze nocive, come mercurio, cromo, piombo, ma anche solventi, leganti di sintesi petrolchimica e additivi, assicurando al tempo stesso perfetta copertura, semplicità di pulizia e inalterabilità dei pigmenti.

Se anche tu sostieni la sicurezza e l’ecologia, nei nostri progetti potrai vedere realizzate le tue aspirazioni di dare ai tuoi figli un sicuro benessere ambientale!!