martedì 13 marzo 2012

FACCIAMO LUCE!


Quando arrediamo la cameretta dei bambini/ragazzi non dimentichiamoci di considerare anche l’illuminazione, prima di tutto naturale e successivamente quella artificiale.
Ricordiamoci che una camera ben illuminata dona benessere mentre una camera con scarsa illuminazione conferisce un aspetto cupo all’intero ambiente.
I bambini, all’interno della loro camera, devono muoversi agilmente, incontrando il minor numero di rischi per la loro incolumità. Uno dei rischi maggiori per i più piccoli è proprio l’impianto elettrico.  
Con la dovuta attenzione e con scelte ragionate ed accurate si può arredare la loro cameretta con apparecchi di illuminazione che siano funzionali ed esteticamente piacevoli, ma allo tempo stesso garantiscano degli standard di sicurezza molto elevati.
Una prima importante accortezza consiste nell'acquistare lampade che si possano collocare ad una certa altezza, dove il bambino non possa facilmente raggiungerle. Sono ideali in questo caso le lampade a sospensione oppure da parete.
Secondo criterio da tenere in considerazione è quello dei materiali: è consigliabile acquistare lampade realizzate con materiali non pericolosi, resistenti agli urti e a sollecitazioni di vario tipo. 
Terzo aspetto da valutare è il tipo di lampadina che utilizziamo e la sua potenza, soprattutto se acquistiamo lampade da tavolo che possono potenzialmente essere avvicinate dai bambini. In questo caso sono consigliabili le lampade a basso riscaldamento, alimentate magari con tensioni molto basse.
Vi proponiamo ora una soluzione di design che per forma e idea rappresenta un simpatico accessorio per la camera dei bambini:
 
Balloon
Lampada palloncino ideata dallo studio CrousCalogero per l’azienda Estiluz compagnia spagnola di Girona, specializzata in illuminazione d’interni.



 
La lampada palloncino richiama il volo di un palloncino quando sfugge dalle mani di un bambino. Disponibile da parete e da soffitto.